a Zonzo per le Montagne
Davide Necchi - a Zonzo per le Montagne
Fotografare l'Aurora Boreale - Lo scatto
Il momento più critico, i mille dubbi sulle impostazioni da scegliere ed il terrore dell'imprevisto dell'ultimo secondo.
Homeil NecchiL'Aurora BorealeViaggiFotografia

Fotografare l'Aurora Boreale - Lo scatto

È giunto il momento dello scatto. Ecco l'Aurora... bella, meno bella, veloce, lenta, colorata... è comunque uno spettacolo che vogliamo immortalare. come fare?

Innanzitutto dobbiamo essere già pronti con il treppiede posizionato e la fotocamera montata, la batteria carica e la memory non dimenticata sul comodino.

Messa a fuoco

Prima parte fondamentale, senza una buona messa a fuoco tutto il resto non conta.

Se la fotocamera è di ultima generazione allora tutto sarà più facile. Impostiamo la focale che vogliamo, attiviamo l'Autofocus, e cerchiamo di puntare una stella molto luminosa. La Luna va benissimo ovviamente e facciamo in modo che l'AF agganci il soggetto dandoci la conferma.
A questo punto possiamo ritornare in MF (Manual Focus) e siamo pronti.
Se siamo in mancanza di Luna e le stelle non sono abbastanza luminose, allora possiamo supplire con un lampione o altre luce purché sia lontana almeno un centinaio di metri.

Se anche questo non fosse possibile, magari perchè avete un obiettivo senza autofocus, allora bisogna passare al piano B che consiste nell'attivare il LiveView (la visione in diretta sul display) ingrandire al massimo il punto luminoso (stella, Luna, lampione...) e poi con la ghiera della messa a fuoco trovare il punto migliore. (Molte fotocamere hanno sistemi di conferma della messa a fuoco).

Ovviamente queste operazioni andrebbero fatte prima dell'arrivo dell'Aurora, con tutta calma mentre si prepara l'attrezzatura.

Molto importante è anche verificare di tanto in tanto la messa a fuoco, muovendosi è facilissimo toccare inavvertitamente l'obbiettivo mandandolo fuori fuoco.

Diaframma

Si tratta di quel numerino "f" seguito da strani numero che si conoscono si e no... In sostanza il numero indica il rapporto tra la lunghezza focale e l'ampiezza del diaframma. Più qesto numero è basso e più il diaframma sarà aperto e più luce riuscirà ad entrare.

Trattandosi di notturna tutta la luce disponibile è preziosa, quindi dimenticatevi di tutti i test che vi dicono che l'obbiettivo rende meglio a f5.6 o altro... qualunque difetto è nulla in confronto ai vantaggi di avere tanta luce.

Quindi aprite più che potete (ripeto, f basso) e via!!

Già che si parla di obiettivi, è importante disattivare lo stabilizzatore in quanto oltre ad essere inutile (e su lenti datate addirittura controproducente) consumerà preziosa energia senza alcun beneficio.

ISO

ISO è la sensibilità che stiamo impostando, proveniente dalla vecchia pellicola (con qualche differenza) gli effetti sono simili. Più alti saranno gli ISO e più luminosa sarà la foto, ma anche tutti i difetti del sensore o disturbi elettronici verranno amplificati andando a rovinare la foto finale.

Il limite dipende dalla fotocamera, molte FullFrame moderne possono arrivare e superare i 12000ISO con una qualità ancora accettabile, mentre altre già  a 1200ISO il rumore è molto evidente.

Dovete imparare a capire la fotocamera che avete in mano. Il valore è molto soggettivo e va a braccetto con il tempo di scatto (che vi descriverò poi). Dipende moltissimo dalle condizioni di luce, se è presente la Luna e dall'intensità dell'Aurora.

Normalmente l'approccio è, se conosco i limiti della fotocamera, usare il valore più alto che sappiamo dare un risultato accettabile e poi regolare il tempo di conseguenza. Finora questa tecnica mi ha sempre dato buoni risultati.

Tempo

Durante un'Aurora estremamente intensa, anche 3 secondi possono essere tanti.
Durante un'Aurora estremamente intensa, anche 3 secondi possono essere tanti.

Il tempo è prezioso, dice un detto... e mai cosa è più vera. Il tempo determina il risultato finale più di qualunque altro parametro (messa a fuoco esclusa...).

Finora mi ero sempre trovato a confrontarmi con sogggetti "in movimento", ma prevedibili, una cascata, il movimento apparente delle stelle, un uccello che vola... sono tutti elementi che introducono il fattore tempo all'interno di una foto (a differenza di un paesaggio stadico dove, 1/1000s o 5s ha un effetto marginale), ma sono tutti elementi che spannometricamente puoi prevedere in anticipo e che già bene o male saprai gestire.

L'Aurora no. Fa quello che vuole!

Può essere leggera leggera e statica; in mezz'ora cambiare di pochissimo.
Può essere fluttuante e velocissima nel cielo tanto da essere difficile da seguire.

Il tutto senza preavviso, da un minuti all'altro!
Bisogna quindi essere preparatissimi e reattivi a variare il tempo (e di conseguenza gli altri parametri) per rispondere a ciò che propone l'Aurora.

A volte ci vogliono anche 20-30 secondi per avere qualcosa di decente, a volte anche 5 secondi possono essere troppi!
Un tempo troppo breve ovviamente regalerà una foto buia o ci costringerà ad alzare gli ISO sopra l soglia accettabile di una fotocamera di contro un tempo troppo lungo di contro ci farà perdere tutti i giochi di colori e forme dell'Aurora.

Il tempo giusto? Va trovato!! Talvolta ho scattato foto a 1.6 secondi a 1600 ISO come ho fotografato a 20 secondi a 6400 ISO.
Io consiglio per iniziare di impostare la fotocamera su 1200 ISO e 8 secondi di esposizione e da li partire alzando o abbassando il tempo controllando la parte più luminosa dell'Aurora per evitare che venga bruciata (cosa non troppo remota).

In questa sequenza ho simulato visivamente la differenza del risultato cambiando il tempo di esposizione, partendo da una foto scattata con 3 secondi ad un'aurora di media velocità.

3 secondi di esposizione
3 secondi di esposizione
5 secondi di esposizione
5 secondi di esposizione
8 secondi di esposizione
8 secondi di esposizione
15 secondi di esposizione
15 secondi di esposizione

Luna e non Luna

Nella normale fotografia notturna, la Luna ha un ruolo molto importante per il risultato finale e di conseguenza anche per la visione e a foto dell'Aurora è una variabile da tenere in considerazione.

La Luna è un bel faro che ci illumina, cambia di giorno in giorno da uno spicchio ininfluente fino alla fase di Luna Piena in cui per tutta la notte ci illumina.
Fortunatamente l'Aurora può essere in grado di contrastare questa luminosità e quindi anche in presenza di Luna Piena avremo il nostro spettacolo.
Quello che cambierà sarà il rapporto tra l'Auorora ed il cielo.

Con un'Aurora debole, ovviamente la Luna non aiuta e, se proprio è deboluccia, allora probabilmente non sarà distinguibile e in questo caso effettivamente sarà uno svantaggio.

Nel caso in cui l'intensità sia buona allora sarà vero che la luce lunare atenuerà un po' l'effetto dell'Aurora, ma illuminerà anche il paesaggio circostante che, se ben scelto, sarà il valore aggiunto della foto.

In assenza di Luna di contro avremmo colori più vivi e una visione migliore anche a basse intensità, ma il paesaggio ci apparirà quasi totalmente nero e quindi più difficile da far rendere.

A livello di impostazione, normalmente in presenza della Luna ci si può permettere un valore ISO inferiore (o un tempo più breve) viceversa dovremmo alzare i valori e qua rientra in gioco i discorsi precedenti sui limiti della fotocamera.

Senza Luna il paesaggio sarà meno visibile, ma l'aurora mostrerà anche i colori più tenui
Senza Luna il paesaggio sarà meno visibile, ma l'aurora mostrerà anche i colori più tenui
In presenza della Luna l'aurora avrà colori un po' più attenuati, ma il paesaggio risulterà ben illuminato.
In presenza della Luna l'aurora avrà colori un po' più attenuati, ma il paesaggio risulterà ben illuminato.

Lo scatto e consigli finali

Lo scatto si fa premendo il pulsante fine.
Si, diciamo che può essere tutto... ma con alcune accortezze utili a non rovinare tutto alla fine.

Innanzitutto soprattutto con tempi relativamente brevi (1-8 secondi) lasciamo qualche secondo dopo aver toccato la fotocamera per arrestare eventuali micro (o non tanto micro) oscillazioni ed evitare il micromosso.

In caso di vento cerchiamo di metterci in modo da riparare il più possibile la fotocamera (eventualmente aggianciando del peso al treppiede).

In caso di neve preparare un fondo compatto per evtare che nei secondi di scatto il treppiede affondi trasformando uno scatto dell'aurora in uno startrail!
Se ci si trova in attesa dell'Aurora all'interno di una struttura riscaldata è necessario fare estremamente attenzione allo sbalzo termico. Soprattutto se la fotocamera/obiettivo non sono tropicalizzati (ovvero a tenuta quasi stagna) il rischio che si formi condensa all'interno è elevato. Generalmente non provoca danni all'attrezzatura ma è sempre evitabile usarla in questo stato. Di contro, portare all'esterno la fotocamera farà congelare rapidamente l'umidità sulla lente con sgradevoli risultati.

Il mio consiglio è quello di lasciare fuori la fotocamera da prima dell'inizio dell'attesa per l'Aurora, magari con l'accortezza di tenere al caldo solo la batteria e di non rientrare con l'attrezzatura finché non sarà terminata la sessione. Una volta fatto questo, non accendere la fotocamera finché non si sarà asciugata autonomamente.

Sempre sull'argomento...

menu_aurore
Aurore
menu_aur_attr
Fotografare l'Aurora, Attrezzatura
menu_aur_luogo
Fotografare l'Aurora, Scelta del luogo
menu_come_foto
Fotografare l'Aurora, lo scatto